B&B Al Conte Ruggero Troina di Beatrice Manto, Bed and Breakfast situato nel centro storico del Comune di Troina, a pochi passi dall'Ospedale Oasi Maria SS di Troina.
Dal Bed and Breakfast si possono ammirare panorami veramente unici e indimenticabili: a est l’Etna con la sua imponenza che quasi intimorisce, a sud-est il mar Ionio e la costa lungo il Golfo di Augusta, a nord i boschi dei Nebrodi che si uniscono a est con le Madonie.
Il paesaggio e la natura sono veramente singolari: siamo nel Parco dei Nebrodi, dove ancora volteggia l’aquila reale e dove, lungo le rive dei laghetti è possibile avvistare folaghe, gallinelle e germani reali.
A pochi chilometri dal centro abitato, sono i 4.200 ettari di patrimonio demaniale boschivo, dove gli amanti delle lunghe passeggiate a piedi e a cavallo, potranno trascorrere piacevoli momenti. Sicuramente non va trascurata la visita al lago Sartori (diga Ancipa), il più alto bacino artificiale dell’isola. (Troina - Wikipedia - Storia - Manifestazioni ed eventi)
da € 27.50 a € 35.00 a persona con colazione
chi siamo / dicono di noi
Cucina, Sala colazione, Sala TV, Sala lettura
Edificato intorno al 1870, il palazzo Poeta risente degli influssi architettonici tipici del periodo neoclassico.
Anticamente, adiacente al palazzo, esisteva la Chiesa di S. Maria dell’Idria (oggi Piazza Idria). La successiva demolizione della Chiesa consentì al proprietario la costruzione della facciata che presenta elementi architettonici diversi da quelli della facciata principale, più piccola, che prospetta sulla via Conte Ruggero.
Il palazzo ha un’estensione orizzontale, scandita da tre lesene; si sviluppa verticalmente su tre piani, ad eccezione della parte compresa fra la seconda e terza lesena che si ferma al secondo ed è coronata da una balaustra in pietra.
Nella muratura basamentale della costruzione, a bugnato listato, si aprono quattro portoni, il cui schema è ripreso nel primo piano, a bugnato squadrato, con quattro balconi sormontati da archi ribassati, e fregi raffiguranti volti femminili. L’ultimo piano, delimitato da cornicione e ringhiera, presenta due balconi e una finestra sormontati da architrave.
La facciata è arricchita da un fregio lineare con figure geometriche. La parte più alta della lesena è ornata da un fregio antropomorfo.
Casa Poeta, liberty su impianto sec. XIV